Come essere moderati negli acquisti - 5 consigli.

Compriamo troppo? Facciamo acquisti senza pensare? Spendiamo troppo senza rendercene conto?

Quante volte abbiamo fatto acquisti sull’onda del momento e poi ce ne siamo pentiti per un mancato utilizzo o l’inadeguatezza rispetto ai nostri effettivi bisogni? Tutto questo potrebbe rivelarsi evidente nel momento in cui ci ritroviamo pieni di cose di cui non abbiamo realmente bisogno,  oggetti acquistati e quasi mai utilizzati, oppure quando realizziamo di aver effettuato una serie di spese extra, eccessive, per acquisti non necessari.

Analizzare quanto acquistiamo, cosa e perché acquistiamo ci permetterà di darci un freno rispetto al fare shopping poco ragionato. Come essere moderati negli acquisti? Di seguito, 5 consigli pratici per non comprare cose inutili e per non spendere troppo.

Consigli utili per la casa, il lavoro molto altro. Consigli su come risparmiare, come non spendere troppo, come essere moderati negli acquisti. Offerte del giorno e tanto altro
  1. Non essere impulsivi. Tradotto in pratica significa fermarsi un attimo prima di fare un acquisto e chiedersi: mi serve questo prodotto? Lo userò davvero o sarà l’ennesimo oggetto che riporrò nel ripostiglio o in garage? Se si tratta di un oggetto strumentale, riuscirò a curarne la manutenzione? 

2. Evitare di acquistare per compensare stati d’animo negativi. Se siamo portati a fare shopping per distrarci da preoccupazioni o per tirarci su di morale, dovremmo riflettere che questa tendenza non cambierà le cose ma avrà ripercussioni solo da un punto di vista delle finanze. In questi casi è preferibile vagliare realistiche soluzioni per alleviare il nostro stato d’animo. E’ un dato di fatto che gli oggetti non possono compensare stati d’animo negativi.

Piuttosto se dedichiamo del tempo a prenderci cura di noi stessi, se trascorriamo del tempo con persone che possono tirarci su il morale oppure se ci dedichiamo ad attività che possono farci stare bene, come l’esercizio fisico o una camminata all’aperto, noteremo la differenza. Passare pomeriggi facendo shopping pensando che ci arrechi sollievo, è solo una finzione o, comunque, una sensazione passeggera che non arreca reali benefici a noi stessi. 

3. Fare acquisti mirati. Per fare acquisti in modo intelligente dovremmo sforzarci di trattenerci dal fare shopping per vedere cosa comprare e invertire il senso di marcia, cioè andare a fare acquisti quando abbiamo chiaro in mente cosa comprare. Così, ci concentreremo su quel singolo prodotto, in modo da scegliere, tra le varie opzioni disponibili, quella migliore. Essendo focalizzati su ciò che ci serve, sarà più facile fare l’acquisto giusto, perché ci concentreremo solo su quella categoria di merce e valuteremo le varie proposte presenti sul mercato. Al contempo, eviteremo di lasciarci andare ad acquisti non programmati ed inutili.

4. Annotare gli acquisti e le spese. Spesso non ci rendiamo conto di quanto acquistiamo perché non prendiamo nota del nostro shopping. Può essere utile fare un resoconto, settimanale o mensile, per individuare quanti acquisti abbiamo effettuato: potremo facilmente accorgerci di quanti tra questi siano stati immotivati, superflui o banali. 

5. Stabilire un budget da destinare allo shopping. Utile alle nostre finanze, il suggerimento di stabilire un tetto settimanale o mensile allo shopping  ci consente di non spendere oltremisura. Questo consiglio  nello stesso tempo ci permetterà di evitare di acquistare tanto per acquistare, ci incentiverà ad acquistare in modo intelligente e ad evitare accumulo di oggetti che di fatto rimarranno inutilizzati e di cui a breve dovremmo necessariamente disfarcene per non rimanere gravati di accumuli di cose inutili in casa.

Se acquistare meno e in maniera migliore rientra tra i tuoi buoni propositi, speriamo che questi suggerimenti pratici possano essere utili anche a te.

Uno shopping equilibrato e ragionato permette di evitare sprechi e di ridurre gli accumuli, fa bene alle nostre finanze e ci farà avere più soddisfazione nei singoli acquisti.

Scarica l’APP i Miei Volantini – Volantino Nazionale

Lascia un commento